Canali Minisiti ECM

Ecdc, si rischia il ritorno all'era pre-antibiotica

Infettivologia Redazione DottNet | 14/11/2018 14:28

Diventeranno impossibili trapianti, chemio e cure intensive

La resistenza agli antibiotici è in aumento e negli ultimi anni sono pochi i nuovi farmaci di questo tipo arrivati sul mercato. Solo dopo 70 anni dal loro arrivo si rischia di affrontare la possibilità di un futuro senza farmaci efficaci contro le infezioni batteriche e tornare "ad un'era pre-antibiotica", quando i trapianti di organo, la chemioterapia, le cure intensive e altre procedure mediche non erano possibili. Lo ricorda il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), in occasione della Settimana mondiale di consapevolezza sugli antibiotici dal 12 al 19 novembre.

pubblicità

Per l'occasione l'Ecdc chiede a medici, infermieri, direttori ospedalieri, farmacisti, allevatori, veterinari, politici, associazioni di pazienti e istituzioni governative, di condividere sui social media il messaggio con l'hashtag #KeepAntibioticsWorking, cioè 'Continua a far funzionare gli antibiotici', aggiungendo il proprio pensiero su un uso responsabile di questi farmaci. Il 15 novembre a Bruxelles ci sarà anche un live tweeting, dove gli esperti dell'Ecdc risponderanno alle domande del pubblico, e l'evento potrà essere seguito anche in diretta streaming su Youtube e Facebook.

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti